Come proteggersi dalle zanzare: i migliori metodi da adottare

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature si verifica quello che, per tantissime persone, è un vero e proprio problema della stagione in questione: le zanzare. Nemici di tantissimi, soprattutto se vengono martoriati dalle ben note punture di zanzara, questi insetti sono assolutamente fastidiosissimi, non soltanto perché potrebbero “mordere” ma anche per il rumore e per quel ronzio fastidioso che potrebbe non far chiudere occhio durante la notte. Ovviamente, esistono dei rimedi da adottare per proteggersi dalle zanzare, alcuni dei quali molto semplici da utilizzare direttamente all’interno della propria casa.

Installare delle zanzariere

In un mondo che procede sempre più verso la tutela di tutti gli animali e le specie viventi, è buona cosa tentare di indicare innanzitutto un metodo che non sia violento, nei confronti degli insetti in questione. Proteggersi dalle zanzare è possibile anche senza ucciderle, attraverso alcuni rimedi che possono essere adottati; tra questi, spicca sicuramente l’installazione di una zanzariera. Chiaramente, trattasi del metodo più costoso che può essere adottato per la propria finalità ma, al giorno d’oggi, le zanzariere sono importantissime per più motivi: non soltanto permettono di proteggersi dalle zanzare e da altri insetti, ma garantiscono anche una certa libertà all’interno della propria casa, potendo così tenere le porte aperte 24 ore su 24, senza temere l’ingresso in casa di insetti o altri animali. In questo modo, sarà possibile gioire del fresco che entra in casa senza avere nessun problema; se il costo delle zanzariere dovesse essere troppo alto, si possono installare anche alcune tipologie di strumento molto più economiche, da applicare con il magnete alla finestra di casa o da srotolare come se fosse una vera e propria tendina.

Rimedi naturali per proteggersi dalle zanzare

Come avviene praticamente per qualsiasi problema che può essere vissuto in casa, esistono dei rimedi naturali e della nonna, da adottare per proteggersi dalle zanzare. Non è detto che questi ultimi siano effettivamente risolutivi, ma tentar non noce; innanzitutto, sarà necessario evitare qualsiasi ristagno d’acqua, soprattutto nei vasi delle piante, poiché le zanzare tendono a depositare le proprie uova proprio nell’acqua stagnante di una grondaia, un innaffiatoio o un vaso. Per allontanare le zanzare, che a quanto pare vengono respinte dall’odore pungente, possono essere utilizzate delle erbe aromatiche da far crescere sul balcone, come menta, rosmarino, lavanda, basilico e citronella. A proposito di quest’ultima, utilizzare delle candele di citronella potrebbe essere utile per evitare l’ingresso delle zanzare in casa, posizionando le candele sul davanzale della finestra. Altri alimenti che tendono ad allontanare le zanzare sono cipolla, limone e aceto, da utilizzare in un composto da versare in una ciotola, così che l’odore diffuso sia respingente per le zanzare.

Utilizzare un repellente

Se i metodi naturali non funzionano, sarà necessario procedere con l’acquisto dei migliori repellenti che permettano di proteggersi dalle zanzare. Questi ultimi possono essere di diverso genere, a partire dai braccialetti di citronella e lavanda fino ai solventi da utilizzare in casa, spruzzandoli direttamente sul corpo, per evitare di essere punti. Si sconsiglia di utilizzare, piuttosto, quei repellenti elettrici da collegare alla corrente poiché non soltanto non presentano una grande azione risolutiva, ma comportano anche un certo spreco di corrente elettrice. Piuttosto, tra le soluzioni più note e sicuramente comode, da adottare per proteggersi dalle zanzare, ci sono gli insetticidi che possono essere acquistati servendosi di formule differenti: nel caso in cui si sia interessati, si consiglia di dare uno sguardo alla piattaforma di Centro Verde Rovigo, che presenta una grande quantità di insetticidi utili al proprio scopo.

Altri metodi utili per allontanare le zanzare

Infine, si indicano gli ultimi metodi utili per allontanare le zanzare che potranno essere adottati per trovarsi al sicuro da questi insetti. Innanzitutto, bisogna ricordare che le zanzare sono attratte dalle alte temperature e dal sudore, dunque rinfrescarsi continuamente, abbassando la propria temperatura corporea e liberando il corpo dal sudore, costituisce una delle migliori soluzioni per rendere il proprio corpo poco appetibile alle zanzare. Siccome, secondo alcuni studi, le zanzare sono attirate dall’anidride carbonica, potrebbe essere utile anche ridurre il consumo di alcol, cibi piccanti e bibite gassate, che tendono ad aumentare proprio questa sostanza prodotta nel nostro corpo; piuttosto, cibandosi di frutta e verdura, che aumentano l’ossigenazione del sangue, non soltanto ci si rinfrescherà abbassando la temperatura corporea, ma si allontaneranno anche le zanzare.

Autore dell'articolo: Andrea Minolli